Ott 10, 2016 | Congressi
Gentile Socio,
siamo lieti di informarti che si terrà a Rho (Mi) il giorno 28 ottobre p.v. la Conferenza “Ragweed management and the potential benefit and risk of Ophraella communa in Northern Italy: researchers meet their stakeholders”.
La Conferenza è organizzata da European COST ACTION FA1203 SMARTER e Agenzia di Tutela della Salute Città Metropolitana di Milano.
Per saperne di più, scarica il programma dettagliato dell’evento
conference
Feb 26, 2016 | Congressi
Si svolgerà a Lione (Francia) dal 18 al 22 luglio il 6 Congresso della Società europea di Aerobiologia.
Il termine ultimo per l’invio degli abstract è il 14 Marzo
Per maggiori informazioni
http://www.alphavisa.com/esa/2016/index.php
Nov 24, 2015 | Congressi
L’IRS (International Ragweed Society) offre tre grant per giovani ricercatori per la partecipazione al prossimo ESA (European Symposium on Aerobiology) di Lione, dal 18 al 22 luglio 2016.
La deadline per l’invio delle domande è il 16 marzo 2016.
Tutte le informazioni su come richiedere il grant sono disponibili al seguente link
Per saperne di più sul congresso ESA,
Ago 11, 2015 | Congressi
Cliccando sul seguente link, è possibile consultare il programma del prossimo Congresso A.I.A. “Trent’anni di Aerobiologia in Italia”, che si svolgerà dal 24 al 26 Settembre p.v. presso la Fondazione Minoprio a Vertemate con Minoprio (CO):
Programma congresso AIA
Per ulteriori aggiornamenti, visitare la pagina del sito dedicata:
http://www.ilpolline.it/congresso-a-i-a-2015/
Ago 5, 2015 | Congressi

L’International Congress on Aerobiology, che si terrà a Parma dal 3 al 7 Settembre 2018, sarà promosso durante il Mediterranean Palynology Symposium in programma a Roma dal 8 al 10 settembre 2015.
Giu 10, 2015 | Congressi
In occasione del prossimo Congresso AIA “Trent’anni di Aerobiologia in Italia”, che si svolgerà dal 24 al 26 Settembre p.v. presso la Fondazione Minoprio a Vertemate con Minoprio (CO), si terrà il Corso Intensivo di Approfondimento in Aerobiologia.
Il Corso si svolgerà il giorno Giovedì 24 Settembre dalle ore 9.30 alle ore 18.00 e sarà tenuto da esperti di fama nazionale ed internazionale.
In particolare, verranno affrontati dai docenti argomenti inerenti la morfologia e i metodi di campionamento delle principali spore fungine e la morfologia pollinica, con uno speciale focus sulle famiglie delle Corylaceae e Betulaceae.
I partecipanti potranno portare anche alcune fotografie in formato elettronico che verranno utilizzate per approfondire conoscenze e risolvere dubbi.
E’ in corso la procedura di accreditamento ECM del Corso Intensivo come evento separato rispetto al Congresso AIA.
Per i partecipanti al Congresso, il corso Intensivo è incluso nella quota di iscrizione, in caso contrario il costo del solo Corso è di 100 €.