Giornata Mondiale per la Conservazione delle Piante (Plant Conservation Day).

Sabato 15 maggio 2010 il Bioparco di Roma aderisce alla Giornata Mondiale per la Conservazione delle Piante (Plant Conservation Day).
Il giardino, con le sue ricche fioriture primaverili, per l’occasione farà da cornice ad una serie di attività gratuite incentrate sulle piante: per tutta la giornata si potrà partecipare a laboratori ed attività didattiche su temi botanici.
Sono previste numerose attività dedicate alle piante: in particolare l’Associazione Italiana di Aerobiologia partecipa con un laboratorio didattico dedicato alle piante allergeniche: saranno illustrate le più comuni specie allergeniche, fotografie di granuli pollinici. Verra spiegato come costruire un erbario.

scarica la locandina (scheda progetto) e il manifesto (bioparco intera)

Compositae – Artemisia vulgaris L.

Compositae – Artemisia vulgaris L.
Nome volgare: Artemisia, amarella
Caratteristiche botaniche: Una delle più comuni tra le innumerevoli specie di Artemisia; fusto eretto, striato, ramosissimo, alto fino a 20 dm. Foglie molto divise, quasi glabre e scure di sopra, bianco tomentose di sotto. I fiori sono riuniti in capolini quasi senza picciolo, ovoidi e formano ampie pannocchie piramidali. Altre artemisie comuni sono A. verlotorum Lamotte, A. glacialis Wulfen (genepì), A. absinthium L. (assenzio), A. alba Turra, A. coerulescens Pall. (A. marina).
Distribuzione: Comunissima un po’ ovunque fino a 1000 metri.
Fioritura: Giugno-Novembre
Caratterizzazione allergenica I pollini di Artemisia sono presenti nell’atmosfera da Luglio a ottobre
dei pollini, a concentrazioni non elevate, con ampie variazioni a seconda delle condizioni climatiche.
Notizie varie: L’artemisia è l’erba amara per eccellenza già descritta nella Bibbia e usata in erboristeria come amaro sedativo e antispasmodico.

normal_Artemisia_vulgaris_ Franco Giordana

normal_Artemisia_vulgaris_Aldo De Bastiani

normal_Artemisia_vulgaris_Graziano Propetto

Cannabaceae – Humulus lupulus L.

Cannabaceae – Humulus lupulus L.

Nome volgare: Luppolo
Caratteristiche botaniche: Pianta lianosa (1-3 metri di altezza) che si attorciglia ad altre piante,  con un fusto che presenta delle spine brevi. Foglie opposte, con  lamina a contorno circolare ma profondamente divisa in tre lobi.  Infiorescenza maschile a pannocchia con fiori piccoli, bianco-gialli,  infiorescenza femminile ovata, verde chiaro, pendula.
Distribuzione: In tutto il territorio, nei boschi umidi fino a 1200 metri.
Fioritura: Agosto-Settembre
Caratterizzazione allergenica del polline: Pollini di media allergenicità È riportata inoltre una possibile cross-reazione tra i determinanti allergenici di questi pollini e quelli di alcuni alimenti quali ad esempio il sedano.
Notizie varie: Le infiorescenze femminili della pianta vengono usate per dare il caratteristico aroma amarognolo alla birra.

normal_Humulus_lupulus_ Franz Neidl

normal_Humulus_lupulus_Giuliano Salvai

normal_Humulus_lupulus_Giuliano Salvai

Aceraceae – Acer sp.

Aceraceae – Acer sp.

Nome volgare – Acero
Caratteristiche botaniche: Alberi della zona temperata boreale, presenti in Italia in una diecina di specie, alti da 1 a 10 (A. monspessulanum L., il più piccolo) a 30 metri (A. pseudoplatanus L., il più grande). Presentano foglie o intere, palmate con 5 lobi (A. campestre L., A. pseudoplatanus L.), o completamente divise in 3-7 segmenti (A. negundo L.) con tre-cinque lobi, larghe 8-15 cm. I fiori sono riuniti in pannocchie o corimbi, sono stellati con 5 sepali e petali ridotti. I frutti sono delle samare, con un solo seme per lato, riuniti a due a due e con ali per la disseminazione.

  

Distribuzione: Presenti in natura, coltivati per usi agricoli o per parchi e giardini.
Fioritura: Marzo – Aprile
Caratterizzazione allergenica del polline: contenuto allergenico basso o assente
Le specie nostrane dell’acero sono tra quelle consigliate per l’arredo urbano e il verde ornamentale
Notizie varie: A. campestre, chiamato volgarmente “loppio” , veniva usato comunemente in campagna come tutore per le vigne.

WORLD ASTHMA DAY 4-8 maggio 2010

FEDERASMA Onlus e Progetto Libra-GINA in Italia in occasione del World Asthma Day  2010, promuovono in molte città italiane iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni per diffondere il messaggio “puoi controllare la tua asma”.

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli eventi organizzati nel mese doi maggio 2010 sono reperibili sul sito www.federasma.org

scarica il comunicato ufficiale (comunicato stampa wad 2010)