Cupressaceae – Thuya occidentalis L.

Cupressaceae – Thuya occidentalis L.

Nome volgare: Tuia
Famiglia :
Caratteristiche botaniche: Arbusto o alberello sempreverde alto in genere 1-2 metri, con rami  orizzontali che si spiegano a ventaglio; rametti lucidi e verde-scuri  di sopra, verde pallido e resinosi, profumati, di sotto. coni ovoidi  con squame ellittice e appressate alla sommità. La T. orientalis L.  (presente all’Orto Botanico) ha rami più dritti e squame dei coni  ripiegate alla sommità.  Distribuzione: Nei parchi e giardini fin verso gli 800 metri.
Fioritura: Marzo-Aprile
Caratterizzazione allergenica dei pollini Il principale determinante allergenico di questi pollini è Thu oc3, parte del gruppo 3 delle Cupressaceae.
Notizie varie: Usata molto nei parchi e giardini della specie si contano innumerevoli varietà di colore e forme diverse.

Cupressaceae – Juniperus communis L.

Cupressaceae – Juniperus communis L.

Nome volgare: Ginepro
Caratteristiche botaniche: Alberello in genere di 1-3 metri con corteccia grigio-rossastra, foglie  aghiformi, pungenti e una bacca blu-violacea, aromatica di 4-5  mm. ovoide. J. oxycedrus L. (presente anch’esso all’Orto Botanico)  ha una bacca più grande, bruna e insipida, J. sabina Sibth. et Sm. ha  foglie squamiformi, J. phoenicea L. ha bacche rossastre.
Distribuzione: Pascoli e boschi in tutto il territorio fino a 1500 metri.
Fioritura: Febbario-Maggio
Caratterizzazione allergenica dei pollini: sempre molto difficile a causa del basso contenuto proteico di questi pollini.
Notizie varie: Dalle bacche non ancora mature si estrae un olio utilizzato in medicina; i frutti maturi vengono utilizzati per aromatizzare il gin.

Normal Juniperus Communis, Aldo de Bastiani

Normal Juniperus Communis, Aldo de Bastiani

Normal Juniperus Communis, Mariella Gepigi

Cupressaceae – Cupressus sempervirens L.

Cupressaceae – Cupressus sempervirens L.

Nome volgare: Cipresso
Caratteristiche botaniche: Albero sempreverde a portamento colonnare alto fino a 20 metri.  Presenta foglie squamiformi strettamente embricate, Le infiorescenze  maschili sono coni piccoli portanti grosse quantità di polline;  le infiorescenze femminili diventano coni formati da squame  peltate, legnose, poliedriche (coccole).  Distribuzione: Coltivato in tutto il territorio per ornamento fino a 800 metri di altezza.
Fioritura: Gennaio -Aprile
Caratterizzazione allergenica dei pollini  Polline di alto  potere allergenico come tutti quelli prodotti dagli alberi appartenenti  alla Famiglia : delle Cupressacee, nella quale è dimostrata ampia  cross-reattività immunologica.
Notizie varie: Albero che caratterizza il paesaggio del centro Italia, il cipresso è stato ritenuto alternativamente un albero della buona sorte, piantato accanto alle case contadine e un albero da cimiteri.

Normal Cupressus Sempervirens, Stefano Michelucci

Normal Cupressus Sempervirens, Stefano Michelucci

Normal Cupressus Sempervirens, Vito Buono

Cupressaceae – Chamaecyparis lawsoniana (Murray) Parl.

Cupressaceae – Chamaecyparis lawsoniana (Murray) Parl.

Nome volgare: Cipresso di Lawson
Caratteristiche botaniche: Albero che può arrivare a 50-60 metri, sempreverde, originario dell’America  del Nord. Presenta una corteccia brunastra percorsa da  fessurazioni verticali; legno leggero, aromatico, portamento piramidale  e rami penduli. Foglie squamiformi, opposte e aromatiche; coni  globosi di 5-8 mm, prima verde chiaro e poi brunastri.
Distribuzione: Coltivato nel meridione per rimboschimento.
Fioritura: Febbario-Aprile
Caratterizzazione allergenica dei pollini I pollini delle diverse specie di Cupressaceae cross-reagiscono tra di loro.
Notizie varie: Presenta un legno leggero e di grande conservazione, rossastro, profumato perché resinoso, utilizzato nelle costruzioni navali e di mobili.

Chamaecyparis, Pierfranco Arrigoni

Chamaecyparis, Daniela Longo

cipresso galbulo a maturità, Enrico Romani

Corylaceae – Ostrya carpinifolia Scop.

Corylaceae – Ostrya carpinifolia Scop.

Nome volgare: Carpino nero
Caratteristiche botaniche: Albero che può arrivare a raggiungere i 10 metri di altezza, con  corteccia bruno-grigia, foglie lanceolate, acuminate all’apice e coi  margini seghettati; nervi 10-15 per lato. Le infiorescenze maschili  sono amenti penduli, verdi screziati di bruno; quelli femminili sono  più tozzi. con numerose brattee e setole irritanti la pelle. I frutti sono  piccoli, portati dalle brattee.  Distribuzione: In tutto il territorio, nei boschi cedui fino a 1000 metri.
Fioritura: Marzo-Maggio
Caratterizzazione Polline di medio/alto potere allergenico come tutti quelli prodotti dagli altri alberi appartenenti alla Famiglia delle Corylaceae (Corylus, Carpinus) con cui mostra cross-reattività immunologica.
Notizie varie: In Francia, quest’albero viene chiamato “legno di ferro” per indicarne  la sua estrema durezza.

Ostrya , Aldo de Bastiani


Ostrya, Aldo De Bastiani